Menu principale:
Il Maestro Roberto Bernabini nasce a Senatello di Casteldelci (Pesaro-
Da allora, i cavalletti, le tele, i pennelli, l'odore acre dell'acquaragia e i suoi amati colori ad olio, sono parte integrante della sua vita.
Le sue opere sono state esposte nei Teatri, nei Musei, nelle sale Comunali di tutta Italia (Teatro Comunale di Gradara, Locanda Martorelli di Ariccia, Bottega Dell'Arte di Grosseto, Palazzo Mediceo del Comune di San Leo, Museo di Nemi) e all'estero.
Di lui e su di lui hanno scritto critici e organi di stampa quali Onorati, Fantauzzi, Iozzino, Lucchi, Quenzatti, Rocco, Del Frate, Caneo, Biaggi, Il Corriere della sera, La Repubblica, Il Tempo ed altri giornali.
È nell'annuario "Comed" e nell'Arte Contemporanea del Lazio.
Nel 1990 ha ricevuto il Premio Internazionale di Pittura "Viareggio Tavolozza di Carnevale".
I suoi quadri arricchiscono di colore e poesia copertine di importanti case editrici nazionali, e alcune riproduzioni degli stessi si trovano sulle etichette di note case enologiche italiane.
Roberto Bernabini
Il Maestro Roberto Bernabini è Cavaliere dell'ordine al merito della Repubblica Italiana, nonchè Colonnello dei Carabinieri nella riserva.
Con il nipote Mattia Luca
e la nipotina Vittoria Louise